La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto

La seconda tappa del nostro viaggio in Veneto è Vicenza. Nel XV secolo la città entra nei domini di Venezia e, a partire dal 1540, l’aristocrazia veneziana riorganizza la città e le sue campagne. Andrea Palladio, uno dei maggiori architetti del Rinascimento, viene incaricato di progettare le nuove residenze di proprietà dei nobili veneziani: Vicenza si adorna di palazzi privati ed edifici pubblici, mentre nelle campagne Palladio realizza ville straordinarie. La villa veneta palladiana diviene un modello dell’architettura in grado di generare uno stile preciso influente in tutto il mondo.

Vicenza e le 24 ville palladiane sono state dichiarate patrimonio dell’UNESCO tra il 1994 e 1996 e si distinguono dalle ville romane e dalle ville medicee in Toscana, perché non servivano solo per lo svago dei proprietari ma per gestire le coltivazioni di ortaggi, con uno stile che poi venne esportato in tutto il mondo. Le ville comprendevano delle zone laterali chiamate “barchesse” destinate a contenere le aree per il lavoro e per dividere le zone abitate dai proprietari, dalla zona abitata dai lavoratori. Grazie alle descrizioni fatte da Andrea Palladio nel suo trattato “I Quattro libri dell’architettura” (1570) descrive le sue opere architettoniche, creando un oggetto di studio per molti architetti europei che si ispirano a queste ville. Le cucine, le dispense, le lavanderie, le cantine si trovavano al piano terra e al piano principale si trovavano le stanze abitate dai proprietari e dagli ospiti e le stanze pubbliche.

Grazie all’Opera di Andrea Palladio, nella seconda metà del XVI secolon Vicenza entra a far parte tra le più belle città d’arte in Europa.

Alessio Antonini

Fotografie: http://www.patrimonionellascuola.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...