Ivrea, città industriale del XX secolo

Il nostro viaggio virtuale in scuolabus prosegue in Piemonte in direzione Ivrea, piccola città bagnata dal fiume Dora Baltea distante circa 60 chilometri da Torino.
È il riconoscimento dell‘UNESCO più recente, come patrimonio dell’umanità, arrivato nel giugno 2018 (il 54esimo sito italiano): Ivrea come modello di città industriale del XX secolo.

La città industriale è stata costruita dal 1930 al 1960 e si estende su una superficie di 72000 ettari e occupa il 70% del territorio di Ivrea. La città ha come caratteristica principale l’unione di edifici industriali con costruzioni residenziali e strutture di carattere sociale come scuole, biblioteche, spazi comuni e locali pubblici. L’idea di Adriano Olivetti, fondatore della famosa fabbrica italiana, era quella di creare un’ambiente moderno dedicato all’industria, dove le attività lavorative si incrociavano con quelle abitative e il vivere quotidiano. Per concretizzare al meglio la sua idea, Olivetti chiamò a collaborare i migliori architetti e urbanisti dell’epoca. Una caratteristica importante è che non tutti gli edifici sono stati costruiti dal nuovo, ma il progetto ha inglobato in se abitazioni, strade e servizi già presenti sul territorio, integrandoli con le attività nell’arco di 30 anni. Quindi non troviamo solo edifici industriali ma una convivenza armonica di tutte le attività, agricole, sociali e politiche. Un progetto urbanistico molto innovativo, un vero e proprio modello di industria fulcro delle attività sociali.

Il patrimonio culturale riconosciuto dall’UNESCO, ha mantenuto nel tempo le sue caratteristiche architettoniche originarie, infatti il cambiamento del tipo di produzione, che ha investito Ivrea negli ultimi anni, non ha alterato il progetto originario della famiglia Olivetti, le qualità architettoniche e compositive, oltre che il valore fondamentale del progetto industriale e socio-economico.

Alice Guainai
Aurora Maria Muzzi
Lorenzo Peranzi
Dario Scarpellini

Fotografie: http://www.unesco.it/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...