Sacri Monti di Piemonte e Lombardia

I Sacri Monti si trovano sulle montagne dell’Italia settentrionale (7 siti in Piemonte e 2 in Lombardia) e sono costituiti da nove distinti complessi di cappelle e architetture sacre del XVI e XVII secolo ubicati sui monti Varallo, Crea, Orta, Varese, Oropa, Ossuccio, Ghiffa, Domodossola e Belmonte.
Un censimento del 2001 ha consentito di individuare circa 1815 siti in tutta Europa tra Sacri Monti, Via Crucis e Calvari. Nacquero come luoghi di preghiera in Europa, in alternativa alla Terra Santa, poichè per i pellegrini era sempre più difficile arrivare a Gerusalemme a causa dell’espansione della cultura islamica e come risposta alla Riforma Protestante. Alla realizzazione dei Monti Sacri hanno partecipato i migliori artisti della tradizione lombarda tardo rinascimentale e barocca.
Questi complessi architettonici sono costruiti lungo le pendici di un’altura e portano i visitatori a seguire un pellegrinaggio, attraverso un itinerario simbolico di stazioni monumentali, che rendono sacro lo spazio naturale. Ogni Sacro Monte è costituito da una serie di Cappelle monumentali che offrono la rappresentazione in scena, della vita di Cristo, di Maria e dei santi attraverso sculture e dipinti: una sorta di catechismo raccontato per immagini.
I Sacri Monti sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO nel 2003 con le seguenti motivazioni del comitato:
“La realizzazione di un’opera di architettura e di arte sacra in un paesaggio naturale, per scopi didascalici e religiosi, ha raggiunto la sua massima espressione nei Sacri Monti dell’Italia settentrionale e ha avuto una profonda influenza sui successivi sviluppi del fenomeno nel resto d’Europa. I Sacri Monti dell’Italia settentrionale rappresentano la riuscita integrazione tra l’arte e l’architettura in un paesaggio di notevole bellezza realizzati per ragioni religiose in un periodo critico della storia della Chiesa Cattolica”.

PIEMONTE

Sacro Monte di Varallo
È il più antico e il più importante di tutto l’arco alpino: la sua storia inizia nel XV secolo grazie al frate Bernardino Caimi che, tornato dalla Terra Santa, inizia a riprodurre in Valsesia i luoghi santi della Palestina; per questo motivo il Sacro Monte di Varallo è anche noto come la “Nuova Gerusalemme”.

Sacro Monte di Orta
É dedicato a San Francesco di Assisi e gode di una vista bellissima sul lago e si fonde col paesaggio circostante.

Sacro Monte di Crea
Situato nel Monferrato, in provincia di Alessandria, ha un’eccezionale vista panoramica sulle colline circostanti e sulla catena alpina.

Sacro Monte di Oropa
Un grandioso scenario alpino a 1200 metri di quota vicino la città di Biella: il santuario è considerato il più importante luogo di culto mariano della alpi.

Sacro Monte di Domodossola
Il percorso devozionale (situato più a nord inflenzato dalla svizzera) parte dal centro abitato di Domodossola e arriva al colle di Mattarella: è ispirato alla Via Crucis e alla Passione di Cristo.

Sacro Monte di Ghiffa
Posto sulla riva piemontese del Lago Maggiore è dedicato alla S.S. Trinità.

Sacro Monte di Belmonte
Situato sopra l’abitato di Valperga in provincia di Torino: l’area ha anche una notevole importanza di archeologia preistorica.

LOMBARDIA

Sacro Monte di Ossuccio
Il percorso religioso (in provincia di Como) è costituito dal Santuario della Beata Vergine del Soccorso (ultimato nel 1635) e 14 cappelle situate lungo il sentiero di ciottoli, immerso nel verde di ulivi e boschi.
Le cappelle realizzate in stile barocco ospitano più di 200 statue, in terracotta e stucco, e rappresentano i misteri del Rosario.

Sacro Monte di Varese
Situato nella frazione di Santa Maria del Monte ed è molto simile a quello di Ossuccio, la principale differenza è rappresentata dalla presenza di archi trionfali e fontane che separano le cappelle.

Viviana Antichi
Matilde Assandri
Lorenzo Patti
Doaa Serrar

Fotografia: http://www.patrimonionellascuola.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...