Verona

La città è stata inserita dal comitato UNESCO, nella lista del patrimonio universale dell’Umanità, nell’anno 2000 rispettando i seguenti criteri:
“Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti. Rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe, caratteristico della storia europea”.


Verona, fondata nel I secolo a.C., ha conosciuto periodi d’espansione nel XIII e XIV secolo sotto il dominio della famiglia degli Scaligeri e dal XV al XVII secolo sotto la Repubblica di Venezia. Costituisce, inoltre, un eccezionale esempio di piazzaforte. Verona ha conservato un notevole numero di monumenti antichi, di epoca medievale e del Rinascimento.
La città di Verona svolse un ruolo di primaria importanza nella storia europea, come luogo di incontro di arti e di popoli, di eserciti e di culture. Colonia romana nel I secolo a.C., accrebbe rapidamente la sua importanza. L’Arena, uno dei più grandi anfiteatri romani, fu costruito 50 anni prima del Colosseo, ed era in grado di ospitare oltre 30 mila spettatori. Successivamente fu occupata dal re ostrogoto Teodorico (V secolo), dai Longobardi e da Carlo Magno (774). Prosperò durante il dominio degli Scaligeri e in particolare sotto Cangrande I Della Scala (XIV secolo). Nel 1405 passò sotto il dominio di Venezia (XV-XVIII secolo); nel 1797 passo sotto la repubblica Cisalpina, mentre nel 1815, a seguito del Congresso di Vienna, fu inserita nel regno Lombardo-Veneto annesso all’Impero Austro-Ungarico e solo nel 1866 entra a far parte del Regno d’Italia.
Le mura della città sono tra gli elementi che meglio possono aiutare a comprendere l’evoluzione di Verona: presenti in perimetri via via più estesi a seconda dell’epoca della costruzione, conferiscono un aspetto particolare alla città. Poco rimane delle mura erette dai Romani, mentre le mura comunali sono ancora in ottimo stato. Il perimetro risalente alla Signoria scaligera, che racchiudeva un’area di 450 ettari, fu confermato dai Veneziani nel Cinquecento e così pure nell’Ottocento dagli Austriaci, che fecero di Verona una delle quattro città fortificate del Quadrilatero. Le porte monumentali e le fortificazioni testimoniano l’importanza strategica della città, grandioso esempio di roccaforte militare.
Verona fu fucina delle Arti: fin dalle origini fu anche città di cultura, centro vivace di richiamo per artisti e letterati. Alla bellezza della città contribuirono molti artisti tra i quali Fra’ Giocondo, Girolamo dai Libri, Liberale da Verona, Michele Sanmicheli, il Pisanello e il Veronese. Numerosi sono sempre stati i suoi visitatori, alcuni dei quali particolarmente illustri, come Dante, Mozart, Goethe, Ruskin. Sempre omaggiata in quadri, opere, scritti e poesie, si ricorda William Shakespeare che non visitò mai la città, ma la celebrò in uno dei suoi più celebri componimenti, Romeo e Giulietta. Ancora oggi Verona, con la sua eleganza e raffinatezza, rappresenta un centro vitale per la cultura in Europa.

Corinna Facca
Alice Guainai

Illustrazione Elena Prette: http://www.patrimonionellascuola.it

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...