Villa d’Este di Tivoli


Il viaggio in scuolabus prosegue nella regione Lazio verso Tivoli. Un capolavoro dell’arte rinascimentale in Italia voluto dal cardinale Ippolito d’Este nel 1550. L’opera fu commissionata all’architetto Pirro Ligorio, affiancato da architetti e artigiani. Villa d’Este fa parte del sistema di sfarzose ville di campagna edificate dall’aristocrazia romana, tra il XVI e XVII, tuttavia si distingue per l’eccezionale paesaggio, per il ruolo dell’acqua e le opere di ingegneria idraulica, e per le caratteristiche uniche del suo giardino. I giardini della villa, formati da fontane, bacini, grotte, viali, padiglioni, sono un esempio unico e straordinario del giardino all’italiana del XVI secolo. Tra i primi “giardini delle meraviglie”, i giardini di Villa d’Este sono una pietra miliare nella storia europea del giardino e hanno determinato innumerevoli influenze in tutto il mondo.
Nel 2001 il comitato UNESCO gli attribuisce il titolo di patrimonio dell’umanità, con le seguenti motivazioni:
“Villa d’Este è uno tra gli esempi eccellenti della cultura del Rinascimento al suo apogeo. I giardini della Villa d’Este, nella loro specifica tipologia tra i primi al mondo, hanno profondamente influenzato lo sviluppo e la progettazione dei giardini in tutta Europa. I principi del design e dell’estetica del Rinascimento sono illustrati in modo eccezionale dai giardini di Villa d’Este. I giardini di Villa d’Este sono tra i primi e i più raffinati giardini delle meraviglie e simboleggiano la fioritura della cultura del Rinascimento”.


Il sistema dei giardini e delle fontane rappresenta un capolavoro dell’ingegno rinascimentale e il più celebre prototipo del giardino all’italiana, in grado di influenzare profondamente la moda francese ed europea. Vennero impiegate spese ingenti e maestranze altamente qualificate tra cui artisti nella realizzazione di fontane e giardinieri che realizzarono sotto la guida di Ligorio un elaborato complesso di viali, padiglioni, terrazze, ninfei, fontane. La celebrazione del casato estense è affidato a temi mitologici che in ciascuna fontana vengono sviluppati in un quadro spettacolare e sublime. Anche sotto l’aspetto tecnologico, le fontane di Villa d’Este sono strabilianti poiché gli incredibili giochi d’acqua sono originati dalla naturale pressione dell’acqua e vennero introdotte anche animazioni meccaniche e musicali che impressionarono nei secoli, quasi fossero dei prodigi, gli illustri visitatori.

Alessio Antonini
Dario Scarpellini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...